Arcella Padova
Chiamaci
Chiamaci
Scrivici
Scrivici
Trovaci
Trovaci
Prenota
Prenota
Orari Segreteria
Lun - Ven 7:30 - 20:00
Sab 7:30 - 12:30
Arcella Padova
Chiamaci
Chiamaci
Scrivici
Scrivici
Trovaci
Trovaci
Prenota
Prenota
Orari Segreteria
Lun - Ven 7:30 - 20:00
Sab 7:30 - 12:30

SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA 3D


MEDICI:
Dr.ssa Yeganeh Khadivi, specialista in Radiologia
Dr. Stefano Martella, specialista in Chirurgia generale

Mammografia

Il Servizio di Senologia, convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, opera nell'ambito della prevenzione e cura delle malattie del seno erogando prestazioni di:

ECOGRAFIA MAMMARIA
L'ecografia mammaria è un'indagine diagnostica non invasiva che utilizza gli ultrasuoni - onde sonore ad alta frequenza innocue per il corpo umano e i suoi tessuti - che serve a diagnosticare prevalentemente nodularità di significato benigno o maligno della ghiandola mammaria, l'infiammazione del parenchima ed eventuali alterazioni dei linfonodi del cavo ascellare.
Si tratta di un esame assolutamente innocuo e non doloroso.

MAMMOGRAFIA 3D CON TOMOSINTESI
La mammografia è un esame fondamentale per la prevenzione del tumore della mammella, poiché è in grado di individuare anche lesioni di piccole dimensioni ed asintomatiche non ancora avvertibili alla palpazione.
La mammografia 3D con tomosintesi combina immagini convenzionali a due dimensioni con immagini tridimensionali multistrato rilevate da una apparecchiatura che anziché restare statica, ruota intorno al seno della paziente.
La tomosintesi è quindi una tecnica mammografica che permette di ottenere una ricostruzione tridimensionale del contenuto delle mammelle, in cui forma, densità e contorni di eventuali lesioni sono meglio apprezzabili, permettendo una migliore interpretazione radiologica.
L'esame dura pochi secondi in più della mammografia tradizionale, ma con una minore compressione della mammella.
Non vi sono controindicazioni particolari, è sempre una mammografia ma migliore.
Il nostro mammografo con tomosintesi di ultima generazione emette dosi molto basse di raggi X, senza alcun rischio per la salute.

VISITA SENOLOGICA
La visita senologica è un esame completo del seno, del tutto indolore ed eseguito senza l'impiego di strumentazioni, che viene eseguito da un medico senologo.
Obiettivo della visita senologica è individuare - o escludere - la presenza di una patologia che interessa il seno.
Nella prima parte della visita il medico sottoporrà diverse domande alla paziente con l'obiettivo di raccogliere quante più informazioni possibili sulla sua storia clinica e sulle sue abitudini (anamnesi); Nella seconda parte della visita procederà con l'esame clinico propriamente detto, che si basa sull'osservazione e la palpazione accurata di entrambe le mammelle.
In base alle rilevazioni effettuate nel corso della visita lo specialista potrà effettuare una diagnosi e prescrivere la relativa terapia oppure, a seconda del sospetto diagnostico, potrà richiedere ulteriori approfondimenti.

ESAME CLINICO-STRUMENTALE DELLE MAMMELLE
L'Esame clinico e strumentale delle mammelle è l'esame senologico completo che comprende tutti e tre i principali esami utili a diagnosticare precocemente il tumore alla mammella: visita senologica, ecografia mammaria e mammografia 3D con tomosintesi.

AGOBIOPSIA SENOLOGICA ECOGUIDATA (Vai alla pagina)
L'agobiopsia ecoguidata è la tecnica di prelievo istologico maggiormente raccomandata per una precisa definizione di natura (benigna/maligna) di una lesione mammaria precedentemente identificata, decisamente più affidabile a livello diagnostico rispetto all'agoaspirato.
L'agobiopsia senologica ecoguidata viene effettuata in regime ambulatoriale mediante l'inserimento, a guida ecografica, di un apposito ago tranciante in un nodulo o in un'area sospetta della mammella, da cui vengono raccolti alcuni frustoli di tessuto per l'esame istologico.
Si tratta di un esame sostanzialmente indolore, in quanto viene eseguito in anestesia locale, con una piccola incisione cutanea nel punto di ingresso dell'ago.

VISITA DI CHIRURGIA SENOLOGICA
La visita di chirurgia senologica fornisce una consulenza sui possibili percorsi di cura nel caso in cui sia stata individuata una lesione mammaria.
La visita viene effettuata da un chirurgo specializzato in chirurgia senologica e ricostruttiva, che illustra le diverse alternative terapeutiche, in cosa consistono, il loro percorso e svolgimento, e ciò che ciascuna di esse comporta per la paziente.



Cosa dire e cosa portare
È molto importante riferire i sintomi che hanno portato all'esecuzione dell'esame e portare eventuali esami radiologici e⁄o ecografici eseguiti in precedenza. Nel caso l'esame sia ripetuto a distanza di tempo è necessario riportare l'esame precedente. Il medico deve poter consultare il risultato di eventuali altri esami strumentali o visite specialistiche e, se disponibili, la relazione del medico curante o le lettere emesse in occasione di precedenti ricoveri.


Per tutte le prestazioni è necessaria la prenotazione.
Per le prestazioni in convenzione con SSN è necessario essere in possesso dell'impegnativa già al momento della prenotazione.

Il Paziente deve presentarsi all'accettazione con:
1) Documento d'identità
2) Tessera sanitaria
3) Impegnativa o altra prescrizione medica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE
Visita fisiatrica
Rieducazione ortopedica
Rieducazione posturale
Rieducazione neuromotoria
Terapia del dolore
Riabilitazione sportiva
Osteopatia
Anti-Gravity Treadmill
Corsi MammaFit

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Radiologia digitale (RX)
Risonanza magnetica (RM) aperta alto campo
Tomografia computerizzata (TAC)
Tac Dentale Cone beam (CBCT)
Senologia e mammografia 3D
Ecografia
Ecografia interventistica

SPECIALISTICA AMBULATORIALE
Algologia e Medicina antalgica
Allergologia e Immunologia
Cardiologia
Dietistica e nutrizione
Medicina interna
Neurologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria e audiologia
Psicologia e psicoterapia
Dipendenze da gioco
Ambulatorio del sonno
Rinnovo patenti di guida e nautiche

MEDICINA DELLO SPORT
Idoneità sportiva agonistica
Idoneità sportiva non agonistica
Diagnosi patologie sport-correlate
Tutela sanitaria Società sportive