| TECAR TERAPIA | 
|  | 
| La TECAR (Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo) è una terapia che stimola i naturali processi di riparazione dell'organismo, abbreviando i tempi di recupero motorio. | 
| Applicando il principio fisico del condensatore, la Tecarterapia induce all'interno dei tessuti lesi un movimento alterno di attrazione e repulsione delle cariche elettriche degli ioni presenti nei tessuti corporei. Questa stimolazione a livello cellulare produce un aumento della temperatura interna e la riattivazione della circolazione, accelerando i processi riparativi. | 
| Per efficacia, flessibilità e la quasi totale assenza di controindicazioni, la Tecar è uno strumento prezioso in medicina dello sport, riabilitazione fisioterapica e terapia del dolore. | 
| Integrata all'intervento del fisioterapista, la Tecarterapia, per la proprietà di stimolare in profondità il sistema circolatorio e linfatico, consente progressi inaspettati nel trattamento di numerose patologie di tipo osteoarticolare e muscolare, acute e croniche, riducendo enormemente i tempi e i costi. | 
| Una netta diminuzione del dolore e del gonfiore, fin dalla prima seduta, è l'effetto più immediato della fisioterapia coadiuvata dalla Tecar. | 
| La Tecar permette di incrementare la microcircolazione inducendo un efficace effetto drenante, asportando cataboliti infiammatori e riducendo l'edema con conseguente diminuzione o addirittura scomparsa dei sintomi. | 
| La rapida eliminazione del dolore è particolarmente utile e importante in quanto aumenta la tolleranza del paziente nei confronti delle terapie riabilitative. | 
| Questa tecnologia è impiegata con ottimi risultati nelle terapie riabilitative per il recupero di: | 
| distorsioni | 
| lesioni tendinee | 
| tendiniti e borsiti | 
| esiti di traumi ossei e legamentosi | 
| distrazioni osteoarticolari acute e recidivanti | 
| artralgie croniche di varia eziologia | 
| contratture, stiramenti e strappi muscolari | 
| miositi | 
| capsuliti articolari | 
| processi artrosici | 
| lombalgie e lombosciatalgie | 
| cervicalgie e cervicobrachialgie | 
| interventi chirurgici |